Mercati finanziari e criptovalute nel mondo alla rovescia del โ€œpost covidโ€
17 Giugno 2021
Il lavoro del trader perchรฉ รจ cosรฌ difficile?
19 Ottobre 2021

Settembre fetente su borsa e mercati: temi caldi e aspettative degli operatori

Siamo oramai agli inizi di settembre e gli investitori, tra una vacanza e lโ€™altra, approcciano nuovamente ai monitor in attesa di riprendere la piena attivitร  dopo il calo fisiologico dei volumi dovuto alla stagionalitร  estiva.

Dopo una salita eccezionale degli indici mondiali, supportata tra lโ€™altro da una politica monetaria e fiscale molto accomodante nella maggior parte delle nazioni, troviamo le borse ancora una volta sui massimi.

I temi sono sempre gli stessi: il covid, lโ€™inflazione, il possibile inizio del tapering ed alcuni scenari geopolitici che rimangono sullo sfondo come lโ€™Afghanistan ed il conflitto ideologico e commerciale, ad oggi mai risolto, tra Stati Uniti e Cina.

I mercati in questa situazione di stallo estivo hanno scelto la via di minor resistenza, ossia al rialzo. Ogni tentativo dei venditori รจ stato prontamente fermato dai compratori che hanno fatto registrare una serie consecutiva di massimi storici, in particolare su Sp500 e Nasdaq, senza troppe difficoltร .

E cosรฌ arriva settembre, per chi aveva i portafogli investiti si puรฒ dire che lโ€™estate รจ passata serena, eccezioni a parte, senza grossi scossoni sul piano finanziario. A questo punto la domanda sorge spontanea: cosa ci riserverร  settembre? Con le sue scadenze tecniche, il ritorno deiย  trader e delle aziende alla piena operativitร  ed alcune ricorrenze statistiche non sempre positive le sorprese possono essere dietro lโ€™angolo, sia in positivo che in negativo.

Da questo punto di vista gli occhi saranno puntati in prima battuta sulle banche centrali che dovrebbero fornire indicazioni piรน precise sullโ€™inizio del tapering (che non vuol dire necessariamente la fine immediata di una politica accomodante caratterizzata da bassi tassi di interesse). Altro aspetto importante รจ ovviamente la gestione della pandemia e lโ€™efficacia dei vaccini contro le nuove varianti, soprattutto in un mese in cui riprendono a pieno regime le attivitร  lavorative e scolastiche.

La conclusione? Un probabile aumento di volatilitร  con possibili escursioni sia al rialzo che al ribasso potrebbe essere nellโ€™aria, quindi occhio al Vix. Al contempo settori interessanti potrebbero essere quello delle materie prime piรน sensibili allโ€™inflazione, delle aziende estrattive e dellโ€™immobiliare. Abbiamo giร  assistito a spinte rialziste importanti in questi comparti ma, qualora lโ€™aumento dellโ€™inflazione si rivelasse strutturale, potremmo essere solo allโ€™inizio.

 

Dott. Alessandro Mastropaolo

giornalista, trader e investitore

Se ti รจ piaciuto l'articolo sostieni il progetto con una donazione.



"Tutte le informazioni pubblicate su questa pagina e sul sito www.finanzasmart.it non devono essere considerate una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento. Le informazioni presenti sono pubblicate a titolo di esempio generale e costituiscono la personale visione degli autori. Le decisioni che ne dovessero derivare sono assunte in piena autonomia ed a rischio dellโ€™utente. Finanza Smart e i suoi autori non possono garantire nessun risultato certo legato alle informazioni pubblicate e non si assumono nessuna responsabilitร  riguardo lโ€™esattezza delle stesse e/o riguardo l'esito delle operazioni finanziarie eventualmente eseguite dallโ€™utente."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

โ˜† PREMIUM โ˜†